Si svolge dall’1 al 10 settembre 2017 la 68^ edizione della “Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola – Peperò”, una delle più grandi e qualificate manifestazioni italiane nel settore dell’enogastronomia, un grande Festival con 10 giorni di eventi gastronomici, culturali, artistici, sportivi ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età.
Da questa edizione la manifestazione non si chiamerà più “Sagra del Peperone” ma “Fiera Nazionale del Peperone”. I motivi sono riconducibili alla crescita esponenziale degli ultimi anni, dai punti di vista qualitativo e quantitativo, al fatto che da ben sette anni la kermesse è già riconosciuta come Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale, per il fatto che è a tutti gli effetti la più grande in Italia dedicata ad un prodotto agricolo.
In un’immensa area espositiva di 14.000 mq, i visitatori troveranno la tradizione nella centrale “Piazza dei Sapori” (Piazza Mazzini) e diverse aree enogastronomiche. In Piazza Bobba “Osteria Italia”, con specialità dei vari territori italiani. Nei giardini del Castello “Cascina Piemonte”, spazio dedicato alle specialità regionali e il “Villaggio Tirolese”. Lo Street Food italiano di qualità è protagonista di Piazza Raineri e Piazza Bastioni con numerosissimi stand tra i quali uno rigorosamente gluten free. In Piazza Berti ci sarà il Pala BCC dentro al quale si svolgeranno cene e degustazioni, a pagamento e su prenotazione.
Paolo Massobrio è per il terzo anno grande protagonista, collaboratore e testimonial della Fiera alla quale dona un grande apporto di esperienza sui principali temi legati alla direzione artistica e alla comunicazione.
Il noto giornalista che da 30 anni si occupa di economia agricola ed enogastronomia, nella conferenza stampa di presentazione ha evidenziato come la Fiera di Carmagnola sia in assoluto una delle più grandi manifestazioni italiane sul tema del gusto e della cultura ad esso legata ed il suo aspetto di grande manifestazione urbana, con vie e piazze che vengono trasformate nell’aspetto e con un’attenta ricerca sulla qualità e sul legame coi territori che permette di proporre le migliore eccellenze nazionali ed accontentare tutti i gusti.
Oltre a presiedere la giuria dell’iniziativa “La tradizione… col Peperone!” e a condurre alcuni tra i principali eventi della manifestazione, come l’inaugurazione del “Salone della Solidarietà”, la premiazione della competizione “Vendesi storie al Peperone” e l’evento “La sostenibilità alimentare – Un nuovo modello di filiera tra terra, salute e felicità”, Massobrio condurrà alcuni interessanti talk show nella centrale Piazza Sant’Agostino.
Il 3 settembre alla 19 presenta “Un Aperitivo con i Maestri del Gusto”, incontro di approfondimento dedicato ai custodi dei saperi e dei sapori delle eccellenze enogastronomiche di Torino e provincia; l’8 settembre alle 19 è la volta di “Agroecologia – Dire, fare, mangiare in modo sostenibile”, con la partecipazione di Cristiana Peano (Università di Torino) e Carlo Sottile (Università di Palermo), autori del libro Agricoltura slow (Slow Food); il 9 settembre alle 18.30 è in programma “Il Peperone è Convivialità”, incontro sui migliori trucchi per grigliare all’italiana insieme a Marco Agostini, autore del libro Subito Barbecue (Cairo) e il 10 settembre alle 18.30 “Peperone Senza Tempo – Le interpretazioni del peperone nella grande cucina piemontese” al quale partecipano gli chef: Massimo Camia del ristorante Massimo Camia di La Morra (Cn), Andrea Larossa del ristorante La Rossa di Alba (Cn), Davide Odore del ristorante Io e Luna di Guarene (Cn).
Renata Cantamessa, giornalista, ghostwriter, autrice e conduttrice radiotelevisiva conosciuta anche per il suo personaggio di Fata Zucchina, cura inoltre l’iniziativa “La tradizione… col Peperone!” che coinvolge dieci foodblogger di livello nazionale, provenienti da diverge regioni, in un “contest” che prevede la rivisitazione di una ricetta facente parte della tradizione culinaria del territorio di provenienza di ciascuno, riproponendola con l’inserimento del Peperone di Carmagnola come protagonista. Le ricette verranno valutate da una giuria tecnica di qualità presieduta da Paolo Massobrio e da una giuria popolare “social” che si esprimerà attraverso Facebook.
Renata Cantamessa sarà anche la principale protagonista dell’open talk in programma il 3 settembre alle ore 11 e intitolato “La sostenibilita’ alimentare – Un nuovo modello di filiera tra terra, salute e felicità” in cui presenterà il suo bi-libro “Il Mistero del Grandalbero – Ricette favolate di Fata Zucchina” (Collana benefica “Favole Agricole”) con la conduzione di Paolo Massobrio e la partecipazione del Prof. Alessandro Meluzzi – psichiatra e saggista, della Dott.ssa Franca Fagioli – Direttore della Rete Nazionale di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica, dello Chef Sergio Barzetti – Maestro in cucina de “La Prova del Cuoco” di Rai Uno ed altre autorità e ospiti istituzionali. Il bi-libro sarà in vendita per tutta la durata della Fiera presso lo stand della Pro Loco di Carmagnola e i punti info.
Tra i numerosissimi eventi di intrattenimento e spettacolo ci saranno tanta musica e concerti con l’apertura del 1 settembre dedicata alla musica latinoamericana con i Los Maduros e performance dei Campioni del Mondo 2016 di Danze Latino Americane Laura Zaccagnino e Valentino Esposito, l’ospite principale Bianca Atzei il 5 settembre ed il concerto L7 con la storica band di Campovolo 2.0 e dell’album Buon Compleanno Elvis di Luciano Ligabue il 9 settembre, il “Garrison’s Showcase” del 6 settembre con Radio Number One e stage di danza live diretti dal celebre Garrison Rochelle di “Amici”, spettacoli di teatro e di cabaret tutte le sere in collaborazione con lo storico locale torinese Cab41 e con T.R.S. Radio tra i quali spicca il 3 settembre il Comic Show condotto da Gianpiero Perone con i Mammuth da Zelig, il cantante del musical “Notre dame de Paris” Fabrizio Voghera, Mauro Villata da Colorado, Bred e Pitt, Enrico Luparia e Marco Turano da Eccezionale Veramente e grande evento di fine manifestazione con Dominici’s Fontane Danzanti, magiche combinazioni di giochi d’acqua, fuoco, musica, luci e colori.
Da cinque edizioni viene proposto “Bambini in Fiera” con ampi spazi dedicati a piccini e ragazzi nei Giardini Unità d’Italia e con il palco “Pepper Magic Show” che propone spettacoli serali, alle ore 21, di teatro di figura, bolle di sapone, baby dance, teatro e magia dal 2 al 10 settembre.
Una grande novità di questa edizione è il “BABY PARKING ARCOBALENO A PEPERÒ”, dedicato ai bambini tra i 3 e 10 anni, in orario Fiera e nell’Area Giardino Scuola del 1° Istituto Comprensivo, a cura della Cooperativa Oltre la siepe di Carignano, gestore della Ludoteca e spazio Gioco del Comune di Carmagnola.
Inoltre, nella Chiesa di San Filippo viene proposto “Learn English Kids!”, divertenti laboratori di inglese per bambini sui temi della natura e dell’orticoltura.
Come sempre ci sarà anche l’iniziativa “UNITI PER PROTEGGERE”, un sistema unificato di Protezione Civile con le forze di intervento carmagnolesi – Associazione Nazionale Alpini Sezione di Protezione Civile, Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Emergenza Radio Carmagnola e Polizia Locale – che, oltre a presentarsi ai visitatori, proporranno laboratori ed attività per bambini. I Volontari del Soccorso di Carmagnola della C.R.I. allestiranno anche “Il Nido della Cicogna” dedicato alle mamme con bimbi in fasce per l’allattamento ed il cambio pannolini.
Domenica 10 settembre, dalle ore 10.00 Piazza Manzoni davanti alla Caserma VVFF, ci sarà la 3° edizione di GRISULANDIA, iniziativa dedicata a tutti i bambini per giocare e prendere il diploma da “Mini Pompiere”, a cura dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari con la partecipazione delle delegazioni di Carmagnola, Racconigi e Fossano.
Altre sagre....
Si svolge dall’1 al 10 settembre 2017 la 68^ edizione della “Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola – Peperò”, una delle più grandi e qualificate manifestazioni italiane nel settore dell’enogastronomia, un grande Festival con 10 giorni di eventi gastronomici, culturali, artistici, sportivi ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età.
Vai al programma completo!
Gli appuntamenti e le gite fuori porta all´insegna della natura, dei buoni sapori e del divertimento.
Vai al programma completo!
Dopo i pranzi e le giornate in famiglia, ecco qualche appuntamento per divertirsi nei giorni del ponte pasquale.
Vai al programma completo!
Il quarto fine settimana di marzo è tutto all´insegna della primavera: sono in calendario tanti appuntamenti legati ai fiori e ai giardini, ma non mancano le sagre dedicate ai buoni sapori e alle eccellenze del territorio. Anche il cioccolato ha un ruolo importante, visto l´approssimarsi della Pasqua. Ecco una selezione di eventi in tutta Italia, per pianificare una passeggiata all´aperto o una gita per tutta la famiglia da venerdì 24 a domenica 26 marzo 2017.
Vai al programma completo!
La primavera è alle porte e fioriscono gli appuntamenti e le sagre che offrono simpatiche occasione di svago durante il fine settimana. Ecco allora gli eventi più interessanti in camper per il weekend da venerdì 10 a domenica 12 marzo.
Vai al programma completo!
Ci avviciniamo ai giorni più roventi del Carnevale e il divertimento in maschera impazza ovunque. Ma ci sono anche altri appuntamenti all’insegna del divertimento, per chi ama i buoni sapori, lo sport e il folclore. Ne abbiamo selezionati alcuni, per un’allegra gita fuoriporta, in compagnia della famiglia o degli amici, per il fine settimana da venerdì 24 a domenica 26 febbraio.
Vai al programma completo!
Buon weekend! Vino, castagne e bollito: ecco gli appuntamenti di questo fine settimana!
Vai al programma completo!
Cari amici, qui di seguito le consuete locandine. Non perdete la Sagra del Marrone a Villar Focchiardo, meta prediletta per i camperisti con la sua accogliente area di sosta.
Vai al programma completo!
Dal 8 ottobre al 27 novembre vi aspetta la Fiera del Tartufo Bianco ad Alba. Per maggiori informazioni invitiamo a visitare il sito http://www.fieradeltartufo.org/2016/it/
Sotto le consuete sagre del weekend!
Vai al programma completo!
Siamo lieti di invitarvi, come ogni anno, alla nostra tanto attesa Festa Patronale. Vi aspettiamo numerosi!!!
Vai al programma completo!
Ecco gli appuntamenti per questo primo weekend di giugno.
Vai al programma completo!
In questo weekend vi proponiamo fiere e sagre dai gusti e profumi tutti primaverili.
Vai al programma completo!
Nel ricordarvi che prosegue la manifestazione CANDELO IN FIORE, proponiamo le consuete locandine, l ’evento SICILIA VIVA IN FESTA a Verbania Lungo Lago e STRADEGUSTANDO da non perdere a Marene.
Vai al programma completo!
Per questo fine settimana interessanti appuntamenti. Vi aspettiamo numerosi alla FIERA DI PRIMAVERA di DRUENTO!!!! Da citare anche il Grande Evento del Canavese a Ivrea (dettaglio sotto) e Candelo in Fiore in programma dal 23 Aprile all´8 Maggio.
Vai al programma completo!
Locandine e dettagli fiere qui sotto come consueto. Buon Weekend!
Vai al programma completo!
Con l ’inizio della primavera, fiere e sagre tornano a dilettare gli appassionati di floricoltura ed enogastronomia. Ecco gli appuntamenti del weekend. Di seguito riportiamo anche il dettaglio della Sagra del Cinghiale a Val della Torre (TO).
Vai al programma completo!
Tornano in questo weekend tutto primaverile le consuete locandine. Da ricordare anche l ’evento di Follie in Fiore che si svolge a Collegno (TO). Sotto trovate una breve descrizione della manifestazione.
Vai al programma completo!
Con l ’avvicinarsi della primavera, ecco i primi eventi e sagre in Torino e provincia.
Vai al programma completo!
Domenica 14 febbraio la tradizionale sfilata dei carri di carnevale al 45° NORD, in collaborazione con Pro Loco e Città di Moncalieri.
Vai al programma completo!
La vera Grotta di Babbo Natale con il gande Presepe innevato riflesso a Ornavasso (VB) dal 21 Novembre 2015 al 06 Gennaio 2016
Vai al programma completo!
Qui di seguito alcuni appuntamenti per questo tiepido fine settimana. Ricordo che questo è l ’ultimo weekend di Tutto Mele a Cavour e della Fiera del Tartufo ad Alba.
Vai al programma completo!
Sotto troverete le consuete locandine settimanali delle sagre piemontesi. Da non scordare anche l´appuntamento di Tutto Mele a Cavour in provincia di Torino dal 7 al 15 novembre. Per informazioni e dettagli sull´evento seguite il link:
http://www.cavour.info/ttm15/
Vai al programma completo!
Castagne e trippa a volontà: ecco le sagre di questo fine settimana.
Vai al programma completo!
Di seguito il consueto appuntamento con le sagre settimanali!
Vai al programma completo!
Cibi e temi oramai tutti autunnali, ecco gli appuntamenti di questo fine settimana.
Vai al programma completo!
Primo weekend d´autunno e tanti appuntamenti da non perdere.
Vai al programma completo!
Tanti appuntamenti dai profumi e colori ormai autunnali. Segnaliamo il Palio dei Semna Sal a Pianezza (TO) e tanti altri eventi nelle consuete locandine. Buon weekend!
Vai al programma completo!
Dopo la pausa estiva, ripartiamo con tanti appuntamenti di fine estate. Qui di seguito troverete alcune locandine degli eventi previsti per questo weekend e sotto il link al programma di CUMIANA FEST e EQUINOZIO D´AUTUNNO a Villarbasse (TO).
Vai al programma completo!
Gentili Camperisti, Vi informiamo che il rimessaggio CUBO CAMPER osserverà il seguente programma di chiusura per le ferie estive 2015: dal 08 al 30 Agosto 2015 compreso. Le normali attività riprenderanno lunedì 31 Agosto 2015. Buone vacanze!
Vai al programma completo!
Proseguono le sagre tra le provincie di Cuneo, Torino e Alessandria. Ecco gli appuntamenti previsti nel mese di luglio. Segnaliamo in particolare Open Space Festival a Moncalieri, seconda edizione del Festival di Arti Performative, Musica e Teatro per i Grandi Spazi.
Vai al programma completo!
In questo caldissimo weekend di luglio, vi consigliamo numerosi appuntamenti, in particolare la Festa Patronale di San Savino a Ivrea. Sotto il dettaglio del programma.
Vai al programma completo!
Ultimo weekend del mese di giugno. Qui tutti gli appuntamenti!
Vai al programma completo!
Ecco tutti gli eventi per questo fine settimana! Ricordiamo che il Carnevale Estivo di Druento, previsto per il 13 giugno, è stato posticipato, causa maltempo, al 20 giugno. Buon divertimento!
Vai al programma completo!
In questo weekend, oltre alle consuete sagre, da non perdere, all´aeroporto di Alessandria, lo spettacolo tutto dedicato al volo con aerei acrobatici, lanci in tandem, esibizioni di aerei storici.
Vai al programma completo!
Altri eventi per il lungo weekend. Da non perdere sicuramente Ortinfestival alla Reggia di Venaria Reale, il Festival gastronomico degli Orti Contemporanei e Tutti in Piazza ad Avigliana con ingresso completamente gratuito.
Vai al programma completo!
Ancora altri appuntamenti per questo fine settimana...
Vai al programma completo!
Per la 10^ volta, il terzo weekend di maggio, Sommariva del Bosco accoglie turisti, golosi ed esperti di gastronomia desiderosi di scoprire le varietà di miele presenti sul territorio italiano e non solo...
Vai al programma completo!
Il mese di Aprile è ricco di eventi. Vi segnalo qui di seguito fiere e appuntamenti per questo fine settimana.
Vai al programma completo!
Due eventi in programma a Pasqua: Mercatino a Luino (VA) sul Lago Maggiore e Maestri di Gusto a Pamparato (CN).
Vai al programma completo!
Tanti appuntamenti per questo fine settimana. Dalle fiere paesane alle mostre mercato sono molti gli eventi da non perdere nell´ultimo weekend di marzo. Clicca su ogni locandina per dettagli.
Vai al programma completo!
Domenica 15 marzo 2015 lungo le vie del paese si terrà la tradizionale fiera delle erbe e del vino nuovo.
Vai al programma completo!
Di scena la polenta a Monastero Bormida!
Vai al programma completo!
Le feste natalizie sono alle spalle e le tante sfilate di Carnevale sono ormai prossime. Nel frattempo godiamoci in Valle d’Aosta la tradizionale e apprezzatissima fiera di Sant’Orso.
Vai al programma completo!
Presepe Gigante di Marchetto a Mosso, paesino del Biellese a 625 m di altitudine e culla dell´industria laniera italiana.
Vai al programma completo!
Evento tutto dedicato alla polenta! Il 29 e 30 novembre e ancora il 6, 7 e 8 dicembre Gaglianico ospita la più importante rassegna nazionale della polenta.
Vai al programma completo!